Capitignano: gentil borgo d’Abruzzo tra le vette e il lago

A Capitignano ogni passo tra boschi e valli svela un segreto della terra, il riflesso del lago e i sapori autentici di ceci, patate e Cacchiette.

Palazzo Ricci

Il Palazzo Ricci, situato nella frazione di Mopolino a Capitignano, rappresenta la massima espressione architettonica e storica del territorio. Costruito probabilmente nella prima metà del Quattrocento da Umberto Ricci, comandante e figura influente della nobiltà locale, il palazzo è stato nel tempo ampliato e restaurato, riflettendo secoli di storia e tradizione aristocratica.

Santuario della Madonna degli Angeli

Il Santuario della Madonna degli Angeli a Capitignano è uno dei principali luoghi di culto e di devozione mariana del borgo, situato in posizione dominante rispetto al centro abitato e vicino al Parco della Rimembranza.

Lago di Campotosto

Il Lago di Campotosto è il più grande bacino artificiale d’Abruzzo e uno dei maggiori d’Europa. Situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è circondato da montagne, boschi e paesaggi mozzafiato, ed è una meta ideale per escursioni, sport acquatici e momenti di relax a contatto con la natura.

 

Generic placeholder image

Riserva Naturale del Lago di Campotosto

La Riserva naturale del Lago di Campotosto, situata nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è un’area protetta che unisce bellezze paesaggistiche, biodiversità e tradizioni.

Scopri di più»

Generic placeholder image

Torrente Riezzano e Torrente Pago

I Torrenti Riezzano e Pago scorrono attraverso le frazioni di Sivignano e Paterno, modellando il paesaggio di Capitignano e supportando l’attività agricola tradizionale tramite un sistema di canalizzazioni storico nelle valli dell’Alta Valle dell’Aterno.

Scopri di più»

Generic placeholder image

Paesaggi e Sentieri

Capitignano è un punto di partenza ideale per escursioni immersi nella natura, tra boschi, prati e panorami mozzafiato. La zona offre percorsi adatti a tutti, dalle passeggiate tranquille alle escursioni più impegnative per gli appassionati di trekking.

Scopri di più»

Cacchiette di Santu Nicola

Le cacchiette sono dei piccoli pani cerimoniali legati al culto di San Nicola, tramandato da infinite generazioni a Capitignano