Cacchiette di Santu Nicola
Le cacchiette sono dei piccoli pani cerimoniali legati al culto di San Nicola, tramandato da infinite generazioni a Capitignano
Le cacchiette di San Nicola sono un pane cerimoniale prodotto tradizionalmente a Capitignano (provincia dell’Aquila) in occasione del 6 dicembre, giorno dedicato a San Nicola di Bari, patrono del paese.
Il rito consiste nella preparazione e nella distribuzione di questi pani (detti anche “panicelli”) in memoria dei defunti, un gesto carico di significato nella cultura contadina, dove il pane era simbolo di vita, protezione e comunione tra viventi e trapassati.
Questa usanza non è solo un’usanza religiosa, ma un importante patrimonio immateriale che attraversa i secoli, legato indissolubilmente alla festa e alla memoria dei defunti.
Le cacchiette (o “panicelli”) si ottengono mescolando farine miste (solina, saragolla, tipo 0, cruschello), con acqua, lievito madre, sale, zucchero e patate.