Lago di Campotosto
Il Lago di Campotosto è il più grande bacino artificiale d’Abruzzo e uno dei maggiori d’Europa. Situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è circondato da montagne, boschi e paesaggi mozzafiato, ed è una meta ideale per escursioni, sport acquatici e momenti di relax a contatto con la natura.
Il Lago di Campotosto, con i suoi circa 14 km² di superficie, rappresenta una delle più suggestive attrazioni naturalistiche dell’Appennino centrale. Creato negli anni ’30 come bacino artificiale per la produzione di energia idroelettrica, è oggi un vero e proprio gioiello paesaggistico che ha saputo integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante. Adagiato a oltre 1.300 metri di altitudine, offre viste spettacolari sul Gran Sasso e sulla catena dei Monti della Laga, diventando un punto di riferimento non solo per gli amanti della montagna ma anche per chi cerca atmosfere serene e incontaminate.
La riva del lago è frequentata in tutte le stagioni: in estate si praticano trekking, ciclismo, canoa e pesca sportiva, mentre in inverno, con le montagne innevate, il paesaggio si trasforma in un incanto suggestivo, ideale per passeggiate e fotografie. Attorno al bacino si trovano aree attrezzate e piccoli borghi caratteristici dove gustare piatti tipici come i famosi fagioli e le carni locali. La zona è inoltre un’importante area di biodiversità, habitat naturale per uccelli acquatici e specie vegetali rare, che rendono il lago un paradiso per appassionati di natura e birdwatching.
Il Lago di Campotosto non è solo un bacino artificiale, ma un luogo che racchiude memoria storica, tradizioni popolari e una profonda connessione tra l’uomo e il paesaggio, simbolo dell’Abruzzo autentico e delle sue meraviglie naturali.
Attorno al bacino e nei dintorni si sviluppano diversi sentieri, adatti sia a chi cerca passeggiate panoramiche e tranquille, sia a chi desidera cimentarsi in trekking più impegnativi verso le cime appenniniche. Ecco i principali percorsi:
Anello del Lago di Campotosto
Itinerario che costeggia interamente le sponde del lago per circa 20 km. Facile, ideale anche in bici, offre scorci sempre diversi tra natura e panorami montani.
Sentiero per Monte di Mezzo
Escursione di media difficoltà che parte dal lago e sale tra boschi e radure fino al Monte di Mezzo, con vista spettacolare sull’intero bacino e sul Gran Sasso.
Percorso verso Monte Gorzano
Trekking impegnativo che conduce alla cima più alta dei Monti della Laga (2.458 m). Consigliato a escursionisti esperti, regala panorami straordinari che spaziano fino al Tirreno e all’Adriatico nelle giornate limpide.