Chiesa parrocchiale di San Flaviano
La Chiesa di San Flaviano è il principale luogo di culto di Capitignano e rappresenta un simbolo di fede e storia per la comunità locale. Situata nel cuore del borgo, la chiesa si erge accanto al Parco della Rimembranza, creando un insieme armonioso tra spazio religioso, monumentale e verde pubblico.
L’edificio ha origini antiche e nel tempo ha subito restauri e ampliamenti, pur mantenendo il carattere semplice e solenne tipico delle chiese abruzzesi di montagna. La struttura presenta un’unica aula con altare principale sopraelevato, nicchie laterali e spazi per la sacrestia. La facciata è coronata da una cuspide e decorata con un portale ornato da un’edicola, che testimonia la cura e la devozione nella costruzione degli edifici religiosi del borgo.
La chiesa non è soltanto un luogo di culto, ma anche il cuore delle tradizioni locali. Ogni anno, durante la festa di San Flaviano il 24 novembre, si prepara la tradizionale minestra di San Flaviano, un piatto a base di grano e fagioli distribuito ai paesani e ai poveri della zona. Questa usanza richiama i legami della comunità con la terra, il ciclo agricolo e la solidarietà, consolidando il ruolo della chiesa come custode di identità culturale.
Accanto alla chiesa, il Parco della Rimembranza, sorto intorno al Monumento ai Caduti, amplifica il valore simbolico del luogo, unendo natura, memoria e architettura. Il parco, con i suoi filari di alberi, le peschiere e le aiuole, è testimone delle vicende della comunità durante le guerre e dei sacrifici dei caduti di Capitignano. La disposizione del parco e dell’edificio religioso segna l’orientamento urbano del borgo, creando un legame visivo e simbolico con le valli circostanti.
Insieme, la Chiesa di San Flaviano e il Parco della Rimembranza raccontano secoli di storia, fede e tradizione popolare, offrendo uno sguardo completo sull’identità culturale di Capitignano e sul rapporto tra comunità, memoria e territorio.