Cece di Capitignano

Cece di Capitignano

La varietà nota come cece di Capitignano è un ecotipo locale diffusa nell’area aquilana e del Gran Sasso.

Il cece di Capitignano è un ecotipo locale che fa parte dei prodotti agricoli tradizionali dell’Abruzzo. Coltivato nei territori dell’Aquilano e del Gran Sasso, questo legume si distingue per il sapore intenso, la digeribilità e la versatilità in cucina, ideale per minestre, zuppe e piatti tipici della tradizione abruzzese.

La sopravvivenza di questa varietà è stata resa possibile grazie alla passione dei contadini locali e a un pizzico di fortuna, evitando così il rischio di estinzione. La sua coltivazione segue metodi tradizionali che rispettano il territorio e le stagioni, garantendo un prodotto genuino e autentico. Eventi e sagre locali, come le manifestazioni dedicate ai legumi del Gran Sasso, celebrano il cece di Capitignano e ne promuovono la conoscenza tra residenti e visitatori.

Cece di Capitignano 1