Parco della Rimembranza

Parco della Rimembranza

Il Parco della Rimembranza di Capitignano è sorto attorno al Monumento ai Caduti su iniziativa del locale Comitato costituitosi nel 1923. Pur non comparendo nell’elenco ufficiale dei parchi inaugurati nello stesso anno, il sito è oggi uno spazio significativo dal punto di vista urbanistico, ambientale e commemorativo.

Situato circa 150 metri a sud del Municipio, all’incrocio tra via A.M. Ricci e via Madonna degli Angeli, il parco si trova davanti all’omonimo santuario, attualmente inagibile a seguito del terremoto del 2016-2017. L’area, quasi pianeggiante e di forma semicircolare, si estende anche ai lati dell’edificio religioso e costituisce un punto di riferimento lungo l’asse di via San Giovanni di Paganica, che guarda verso il torrente Mozzano.

Il parco è delimitato da un muretto basso con ringhiera in ferro battuto, originale e decorata con simboli come fiammelle e punte di lancia, tipici delle Vestigia della Grande Guerra. Sono presenti tre accessi: uno principale in asse con la chiesa e due laterali. L’ingresso principale è caratterizzato da due pilastri in muratura di circa 3,5 metri, sormontati da due putti lapidei collocati nel 1964. Accessi analoghi, coronati da madonnine, si trovano lungo via Ricci, dove oggi è presente una tensostruttura per celebrazioni liturgiche.

Il percorso d’ingresso comprende uno slargo quadrato con pavimentazione lapidea e una gradinata a U rovescia di cinque gradini che conduce al cuore del parco.

Il parco è delimitato da un muretto basso con ringhiera in ferro battuto, originale e decorata con simboli come fiammelle e punte di lancia, tipici delle Vestigia della Grande Guerra. Sono presenti tre accessi: uno principale in asse con la chiesa e due laterali. L’ingresso principale è caratterizzato da due pilastri in muratura di circa 3,5 metri, sormontati da due putti lapidei collocati nel 1964. Accessi analoghi, coronati da madonnine, si trovano lungo via Ricci, dove oggi è presente una tensostruttura per celebrazioni liturgiche.

Il percorso d’ingresso comprende uno slargo quadrato con pavimentazione lapidea e una gradinata a U rovescia di cinque gradini che conduce al cuore del parco.