Riserva Naturale del Lago di Campotosto

Riserva Naturale del Lago di Campotosto

La Riserva naturale del Lago di Campotosto, situata nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è un’area protetta che unisce bellezze paesaggistiche, biodiversità e tradizioni. Un’oasi naturale che custodisce ambienti acquatici, boschi e pascoli, popolati da una ricca fauna e meta ideale per escursioni e birdwatching.

La Riserva naturale del Lago di Campotosto si sviluppa attorno al più grande lago artificiale d’Abruzzo, nato negli anni ’30 come bacino idroelettrico e oggi divenuto un ecosistema prezioso. L’area protetta abbraccia circa 1.300 ettari e si estende dalle sponde del lago fino alle pendici dei Monti della Laga, offrendo un paesaggio in cui convivono specchi d’acqua, zone umide, boschi di faggio e quercia, e ampi pascoli d’altura.

Dal punto di vista naturalistico, la riserva è un paradiso per gli appassionati di birdwatching: qui sostano e nidificano numerose specie di uccelli acquatici come l’airone cenerino, il germano reale e la folaga, oltre a rapaci come il falco pescatore in determinati periodi dell’anno. La vegetazione varia dalle essenze tipiche delle zone umide fino alle faggete che colorano il paesaggio in ogni stagione.

La riserva non è soltanto natura, ma anche cultura e tradizione: lungo le sue sponde si affacciano borghi suggestivi come Campotosto, Capitignano e Ortolano, dove è possibile riscoprire l’artigianato locale e degustare piatti tipici, come il celebre prosciutto di Campotosto, presidio Slow Food.

Dal punto di vista turistico, la riserva è accessibile in ogni periodo dell’anno, con scenari che mutano in modo spettacolare: le nevi invernali, i colori primaverili dei pascoli in fiore, le giornate estive ideali per escursioni e giri in bicicletta, fino ai foliage autunnali che riflettono nelle acque del lago. Tra le attività consigliate rientrano trekking lungo i sentieri ad anello, passeggiate naturalistiche, percorsi in mountain bike e fotografia paesaggistica. L’area è ben collegata da strade che costeggiano il lago e permettono soste panoramiche con viste mozzafiato sul Gran Sasso e sulla catena dei Monti della Laga.